Botulino
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE INIEZIONI Di TOSSINA BOTULINICA PER SCOPI ESTETICI
Lo studio Castellazzi non pone distinzioni tra Chirurgia e Medicina Estetica, si cerca
un’integrazione per ottenere risultati duraturi nel tempo. Infatti, prevenire i meccanismi
cutanei che provocano l’invecchiamento è il primo passo per mantenere più a lungo un aspetto
giovane. Nella maggior parte dei casi, questo aiuta a rimandare o a evitare un intervento
chirurgico in età più avanzata. I professionisti tendono ad evitare gli interventi troppo
invasivi, che cambiano l’aspetto della persona; in particolare, non si ricorre più al
bisturi se l’inestetismo da correggere si può risolvere con la Medicina Estetica. Per
esempio, nel caso una donna abbia borse oculari troppo accentuate, è ideale l’intervento di
Blefaroplastica. Se invece il contorno occhi è segnato dalle zampe di gallina, è preferibile
optare per un ritocco con Filler riempitivo e il botulino.. Per interventi meno invasivi,
non chirurgici, ci si avvale di moderne tecniche della medicina estetica.
Botox o Botulino
La tossina botulinica è un farmaco sempre più utilizzato in medicina estetica, ed è
costituito da tossina botulinica di tipo A purificata, la cui iniezione provoca il blocco
dell'impulso nervoso ai muscoli.
Il botulino è quindi utilizzato per eliminare le cosiddette rughe d'espressione, causate
dalla contrazione dei muscoli mimici, tra le sopracciglia, le rughe interciliari, le zampe
di gallina e per il trattamento dell'iperidrosi (eccessiva sudorazione). Le rughe
d'espressione vengono efficacemente trattate dalla tossina purificata del botulino di tipo
"A", ammessa recentemente in Italia . Elimina temporaneamente la causa principale delle
rughe, donando una pelle nuova, lucente, senza quelle piccole "increspature" che danno la
visione dell'età che avanza. ... Le rughe si attenuano 5 o 8 giorni dopo, dopo circa 12 ore
dal trattamento la cliente può truccarsi, raramente si forma una piccola ecchimosi, un
leggero gonfiore e rossore persiste per un paio d'ore. I risultati durano in genere 4-5 mesi
dopo di che il trattamento va ripetuto, meglio prima che il muscolo riprenda la sua
contrattilità,è stato messo in evidenza che, dopo diverse sedute, l'effetto terapeutico dura
più a lungo.
I risultati migliori si ottengono a livello del distretto superiore del viso, sulle rughe
orizzontali della fronte, su quelle verticali tra le sopraciglia e su quelle perioculari
nella zona delle "zampe di gallina".
Botulino - storia e origini
Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello
strabismo.
A partire dai primi anni '90 si è iniziato a studiare il botulino per l'utilizzo in
chirurgia estetica, anche se per i primi anni è stata utilizzata sopratutto nel trattamento
delle patologie caratterizzate dalla presenza di spasmo muscolare e distonia (in oculistica
lo strabismo o blefarospasmo).
Cos'è la tossina botulinica .
La tossina botulinica è una sostanza prodotta dal batterio Clostridium Botulinum.
Il trattamento consiste nell’iniettare, in specifici punti facciali, quantità minime di
botulino con lo scopo di ridurre la forza e continuità del corrugamento muscolare
responsabile delle rughe mimiche.
Iniettata nei muscoli provoca il blocco del rilascio dell'acetilcolina che è la sostanza che
viene rilasciata dai nervi per trasmettere al muscolo lo stimolo per la contrazione.
Quindi il muscolo nel quale la tossina viene iniettata si blocca (paralisi).
Indicazioni per il trattamento con la tossina botulinica
Sicuramente la tossina botulinica può ridurre e attenuare le rughe di espressione che sono
causate da un uso continuo dei muscoli mimici della fronte, corrugare le sopracciglia o
arricciare il naso, o avere un’espressione sempre corrucciata e preoccupata.
Ricordiamo che il botulino può correggere soltanto le rughe e i solchi causati dall'azione
dei muscoli mimici e non se sono provocati dall' invecchiamento cutaneo (fotoinvecchiamento
cutaneo) o se sono rughe molto profonde.
In questi casi la tossina botulinica può essere associata ad altri trattamenti medici e non
quali fillers (Collagene, Acido jaluronico), peeling, lifting o blefaroplastica, trattamenti
laser skin resurfacing.
Con la tossina botulinica possono essere trattati i seguenti inestetismi e patologie:
Rughe frontali (rughe orizzontali della fronte) |
Rughe interciliari |
Rughe delle labbra (intorno alla bocca) |
Rughe e solchi glabellari (tra le sopracciglia) |
Zampe di gallina (rughe intorno agli occhi) |
Rughe di espressione |
Ringiovanimento del Viso ad effetto lifting |
Iperidrosi |
Cefalee croniche |
Strabismo |
Blefarospasmo |
Distonia cervicale |
Spasmo dello sfintere anale |
Disturbi della deglutizione |
Spasmo muscolare da paralisi cerebrale |
Disordini del movimento (spasticità) |
Decolte’ |
Mento e mandibola |
Gluteo |
Seno |
Come avviene il trattamento
Il trattamento con la tossina botulinica è ambulatoriale, senza ricovero e senza anestesia,
e dura 15-20 minuti. Prima di procedere con le microiniezioni la tossina botulinica viene
chiesto al cliente di contrarre i muscoli facciali: corrugare la fronte, aggrottare le
sopracciglia o arricciare il naso; in questo modo, vengono individuati i muscoli
maggiormente responsabili della formazione delle rughe; in alternativa, vengono individuate
le terminazioni nervose con uno speciale apparecchio. Nella maggior parte dei casi, le micro
iniezioni vengono praticate direttamente nel muscolo. Il farmaco non serve a riempire le
rughe come i classici Fillers (per esempio l’acido ialuronico)
La tossina botulinica viene iniettata con una piccola siringa in moderata quantità
all’interno dei muscoli mimici, ovvero di quelli da cui si originano le rughe d’espressione
da eliminare.
Effetti collaterali e controindicazioni con la tossina botulinica
Il botulino prodotto è ampiamente sperimentato da molti anni in campo oculistico e nel campo
della chirurgia estetica, e non vi sono particolari controindicazioni o complicanze.
Sono molto rare le reazioni allergiche, e si consiglia di non iniettarlo in gravidanza, o se
il paziente ha problemi neuromuscolari.
Raramente vi può essere una ptosi o abbassamento della palpebra superiore, della durata di
3-4 settimane e quindi reversibile.
Dopo il trattamento con il botulino
Il viso dopo l’infiltrazione si presenta leggermente arrossato dove è stata effettuata
l'iniezione il preparato , ma per pochi minuti.
Occasionalmente vi può essere un livido che però tende a riassorbirsi in pochi giorni.
Possono essere presenti solamente dei leggeri bruciori per i primi due giorni.
E' possibile iniziare a truccarsi già dopo 10 minuti dall’infiltrazione di botulino , e ci
si potrà esporre al sole dopo circa dieci giorni.
La ripresa di tutte le normali attività è immediata.
Durata dei risultati della tossina botulinica
Le infiltrazioni di tossina botulinica cominciano a dare risultati apprezzabili dopo 2-5
giorn fino a 10 gg dal trattamento, con il rilassamento del muscolo corrugatore, e
raggiungono dopo un mese la massima efficacia.
I risultati durano per altri 4-5 mesi, e poi scompaiono gradualmente.
Quanto dura l’intervento
La durata della seduta è di circa 20 minuti, e non è necessaria alcuna anestesia. Il
trattamento con la tossina botulinica non necessità di alcun periodo di degenza. Si può
tornare da subito alle normali attività. Non ha importanti effetti collaterali. E' da
evitare l'iniezione in gravidanza ed in presenza di patologie neuromuscolari ed allergiche.
Si consiglia di non assumere aspirina o simili nelle due settimane prima del trattamento.
L'assunzione di antibiotici aminoglicosidici (ad esempio, streptomicina, gentamicina etc..)
rappresenta una controindicazione relativa in quanto può potenziare gli effetti del farmaco.
Quale età per il trattamento con la tossina botulinica ?
Se il paziente lo richiede, e vi è una reale e valida indicazione terapeutica, non si può
dire che esista un’età precisa per sottoporsi a questo intervento (dai 20 ai 90 anni di
età). In genere l'uso del botulino al di sotto di 12 anni non è raccomandato.
Botulino e lifting non chirurgico
Il lifting non chirurgico mediante la tossina botulinica si ottiene riducendo la trazione
dei muscoli del sopracciglio che spingono verso il basso, a vantaggio dell'azione dei
muscoli che lo spingono verso l'alto.
Il risultato è un lifting del sopracciglio (sollevamento lieve) e uno sguardo rilassato e
ringiovanito.
Botulino e iperidrosi
Per tutti i pazienti che soffrono di iperidrosi (sudorazione eccessiva) con le infiltrazioni
di tossina si può bloccare completamente la sudorazione nelle le mani, le ascelle e i piedi.
Ovviamente il trattamento è temporaneo e per mantenere stabili i risultati dev'essere
ripetuto ogni 6 mesi circa.
Costo delle iniezioni
Il costo ed il prezzo delle iniezioni di tossina botulinica dipende dal numero di zone che
vengono trattate e può variare tra 350 e 650 Euro.
Domande frequenti FAQ
L’iniezione è dolorosa?
No, grazie all’ago sottilissimo il fastidio è minimo
Ci sono ematomi, lividi, gonfiori?
No. Si può tornare subito alle normali attività. Raramente possono comparire dei piccoli
lividi che si possono facilmente coprire con il fondo tinta.
Il trattamento con tossina botulinica è pericoloso?
Se l’operatore è esperto e conosce bene gli effetti del farmaco e l’anatomia della zona da
trattare, i rischi sono pressoché nulli. La dose media di tossina botulinica è di circa 50
unità per cliente. Nei trattamenti per problemi neurologici si può arrivare fino a 450 unità
per cliente per trattamento.
Quali rughe si possono trattare?
La sede principale di iniezione del Botulino è quella delle rughe glabellari, situate alla
radice del naso e causate dai muscoli corrugatori. Le altre sedi sono le “zampe di gallina”
al lato degli occhi e le rughe della fronte. Ci sono infine altre sedi di iniezione meno
frequenti come le labbra dove è possibile trattare con successo le fastidiose rughette
verticali del labbro superiore.
Si parla spesso di lifting non chirurgico mediante il Botulino, cosa si intende?
Effettivamente, dosando opportunamente le iniezioni della sostanza, è possibile moderare la
trazione del sopracciglio verso il basso, favorendo l’azione dei muscoli che lo spingono
verso l’alto. Il risultato è un moderato e naturale lifting della coda del sopracciglio che,
combinato con l’azione sulle pieghe frontali, produce un effetto molto gradevole di sguardo
rilassato e ringiovanito.
È vero che con il botulino si possono correggere i problemi di eccessiva sudorazione?
L’azione della Tossina Botulinica sull’iperidrosi è eccellente. Con questo farmaco si può
bloccare completamente la sudorazione nelle sedi dove causa più spesso problemi personali:
le mani, le ascelle e i piedi.
La tossina è un veleno?
"Sì, ma le quantità iniettate per uso estetico sono infinitamente inferiori a quelle letali.
I rischi di blocco respiratorio o altro sono perciò inesistenti".
La legge in Italia
L’uso della tossina in campo estetico e in regime ambulatoriale è stato finalmente
autorizzato in Italia. Il nostro paese si è così allineato con altri paesi come gli Stati
Uniti, la Francia e la Gran Bretagna dove il trattamento con il botulino è già da tempo la
procedura medico estetica più frequente. La preparazione commerciale approvata si chiama
Vistabex®, è prodotta dalla Allergan inc. e corrisponde al prodotto già noto come Botox®.